L’INSUFFICIENZA RENALE: il “killer invisibile” del gatto

INTRO

Questa malattia è una condizione frequente in particolare nei felini anziani, che solitamente ne sviluppano la forma cronica.
In confronto al cane, il gatto soffre 3 volte di più’ di problemi renali, tanto che per i mici delle nostre case, la malattia renale rappresenta la prima causa di morte.
Ma procediamo per gradi.
Interroghiamoci dunque su quale sia la funzione dei reni ???
La funzione principale e’ quella di filtrare le sostanze di scarto presenti nel sangue espellendole tramite l’urina.
E’ chiaro quindi, che il loro compito all’interno dell’organismo è essenziale e qualsiasi disfunzione può portare conseguenze anche molto gravi.
L’insufficienza renale è una patologia tanto frequente quanto seria.

I SEGNALI DI PERICOLO

Quali sono i fattori che concorrono all’insorgere di questa patologia?
Sono molteplici e non è sempre facile identificarli, tra questi troviamo le infezioni, le malattie congenite, i problemi vascolari, i tumori, i calcoli, le malattie minoritarie, e quelle metaboliche.
L‘invecchiamento stesso può’ determinare un progressivo malfunzionamento di questi organi, fino ad esaurirne completamente le funzioni vitali di filtro e depurazione.
Non e’ per niente facile capire in tempo quando i reni dei nostri gatti cominciano a funzionare male e, quando ce ne accorgiamo, molto spesso e’ troppo tardi.

La prevenzione, come per noi umani, spesso è la l’arma giusta che ci permette di battere sul tempo questa brutta malattia.
Quali sono i segnali di pericolo da tenere sotto controllo:
La ciotola dell’acqua si svuota piu’ rapidamente
– La lettiera ha bisogno di essere cambiata piu’ spesso
– Uno scarso appetito rispetto al solito
– Un comportamento piu’ stanco ed apatico
– Una cute poco idratata
– Degli episodi di vomito e alito cattivo.

LE STRATEGIE PER CONTENERE I DANNI

Ci sono dei fedeli alleati che ci aiutano a tenere sotto controllo l’insufficienza renale nel gatto e sono:
– Trovare il giusto compromesso in termini di alimentazione equilibrata
– Ridurre il carico di stress
– Individuare strategie che favoriscano l’assunzione di acqua.
– Monitorare il lavoro dei reni attraverso visite periodiche ed effettuando test diagnostici di sangue e urine in questo momento diventa essenziale!

Si tratta di esami semplici da eseguire periodicamente per evidenziare valori come creatinina e urea che si alterano già diversi mesi prima dell’insorgere della patologia e ci indicano a che velocità sta viaggiando la malattia.
Il primo è sicuramente l’esame delle urine che sarà necessario per verificare quanto e’ “concentrata” l’urina e se vi sono segni di infezioni in corso.
Al secondo posto, troviamo le analisi del sangue, esse serviranno a controllare lo stato di salute di altri organi poiché l’accumulo di tossine nel corpo potrebbe avere molteplici effetti collaterali
L’insufficienza renale del gatto e’ irreversibile, ma esistono trattamenti che ne riducono l’avanzamento e aiutano ad alleviare i sintomi.

 


Lo staff dell’ambulatorio veterinario Tovoli – Cigagna è sempre al Vostro servizio per qualsiasi consiglio.
#SCEGLI LA PREVENZIONE
Contattaci per qualsiasi dubbio o necessità e, se pensi che il tuo gatto possa soffrire di insufficienza renale, prendi un appuntamento per una visita di controllo.